Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

La colonna del Verziere - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Online dal 10 febbraio 1999
Vai ai contenuti

La colonna del Verziere

Il Palazzo di Giustizia

Sullo sfondo del Verziere, verso largo Augusto, si ergeva una colonna di pietra, che portava sulla sommità il Cristo Redentore, una delle trentacinque colonne stazionali che Milano contava nella seconda metà del Settecento e una delle poche che si salvò dalla distruzione ordinata nel 1786, per ragioni di viabilità, grazie ad una relazione favorevole del Pollack. Era sorta, in ottemperanza alle regole emanate da S. Carlo, per desiderio della Confraternita della Croce di porta Tosa, che ne chiese l'autorizzazione alla edificazione con una supplica al Senato nel 1604. Essa, in effetti, era già in costruzione a Baveno nel 1580, ma per i noti contrasti giurisdizionali tra Stato e Chiesa, non aveva potuto essere montata sul piedistallo, in quanto i lavori erano stati interrotti da un rigido intervento dell'autorità civile. Nel 1604, il Senato aveva finalmente concesso alla Confraternita la richiesta licenza, ma opponendosi il governatore conte di Fuentes per ragioni di precedenze, essa fu ribadita soltanto dal successore Ivan Fernandez Velasco. Dopo altri ritardi dovuti, questa volta, ai lavori per la trabeazione e per la scultura terminale, ai quali diede la sua collaborazione anche il Richino, la colonna venne innalzata nel 1673. In cima ad essa venne posta la statua di Cristo, che regge nella sinistra una croce in ferro, realizzata da Giuseppe e Gio. Battista Vismara. L'opera venne solennemente inaugurata il 27 agosto 1673 dal cardinale Alfonso Litta, presenti tutte le Compagnie della Croce e tutto il clero milanese, al gran completo, al cospetto di un folto pubblico, che occupava il Verziere, addobbato sfarzosamente con archi trionfali, palchi per le autorità e con i balconi delle case parati con preziosi ornamenti, candele e fiori. La parte del piedistallo della stele, caduta ben presto in degrado, venne restaurata nel 1727, dandole quel carattere di estremo barocco, che conserva tuttora. Nel 1860, poi, per deliberazione del Consiglio Comunale, essa fu destinata a ricordare i caduti delle Cinque Giornate e delle lotte per l'indipendenza, con l'incisione di trecentocinquantotto nomi sulle lapidi in bronzo poste sul basamento.

Al Verziere erano state edificate in tempi antichi due case, degne di essere ricordate. Una, la casa Lattuada, detta del Ponchielli, al n. 18, dove visse il maestro che, ormai celebre, qui compose, già avanti d'età, Marion Delorme; l'altra, una casa da nobile, demolita una sessantina di anni fa per ampliare la piazza S. Stefano, nella quale avevano abitato i Gallerani, che, oriundi di Siena, nel corso dei secoli fino all'estinzione nel secolo XIX, diedero alla città vescovi, uomini d'armi, cavalieri, magistrati, nonché la bellissima Cecilia, amante di Ludovico il Moro.

Sito web interamente realizzato da Personale dell'Ufficio
Torna ai contenuti