Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

PEC Ufficio - Copia - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano

Online dal 10 febbraio 1999
Vai ai contenuti

PEC Ufficio - Copia

Specificare nell’oggetto la materia e la tipologia di atto.


L'effettiva ricezione del messaggio al suo destinatario finale avverrà in tempo compatibile con l'organizzazione dell'Ufficio. Le e-mail inviate non avranno, di regola, valore ufficiale, sia a fini giudiziari che amministrativi. Denunce, querele, istanze, esposti, memorie ed ulteriori atti processuali allo stato dovranno essere inoltrati  per le vie ordinarie. Per la trasmissione di atti processuali firmati digitalmente tramite posta elettronica certificata si prega di utilizzare l’indirizzo di posta elettronica dell’effettivo destinatario. Si invita la Polizia Giudiziaria a trasmettere le C.N.R attraverso il Portale NDR. Eventuali seguiti andranno trasmessi direttamente al PM assegnatario o depositati all’Ufficio Ricezione Atti.



segreteria del Procuratore della Repubblica

segreteria del Dirigente

ufficio protocollo (per la corrispondenza di natura amministrativa)

Affari Internazionali - Reati Economici Transnazionali

Crisi d'impresa - Contrasto al lavoro nero, caporalato ed evasione contributiva


Delitti contro la P.A. - Diritto penale dell'economia

Tutela della famiglia, dei minori e di altri soggetti deboli

Frodi e tutela dei consumatori


direzione distrettuale antimafia (D.D.A.)

Tutela della salute, dell'ambiente e del lavoro

Criminalità organizzata comune

ufficio del casellario giudiziale e carichi pendenti (per le certificazioni del casellario)

ufficio ricezione atti (per la verifica sullo stato del procedimento)

SDAS / Ufficio Portale

Sezione Distrettuale Antiterrorismo

Sezione Distrettuale Misure di Prevenzione

ufficio esecuzioni penali (per le comunicazioni in materia di esecuzione della pena)

per comunicazioni in materia di intercettazioni telefoniche direzione distrettuale antimafia (D.D.A.)

ufficio legalizzazioni e cancelleria civile (per comunicazioni in materia civile)

ufficio pre dibattimento (per comunicazioni relative alla prima udienza con Uffici pubblici, ovvero con parti private limitatamente alle nomine o rinunce al mandato)

ufficio post dibattimento (per comunicazioni con Uffici pubblici, ovvero con parti private citate come testi)

ufficio centrale penale (per comunicazioni relative alla materia trattata, ad esempio certificazione ex art. 335 c.p.p.)
Sito web interamente realizzato da Personale dell'Ufficio
Torna ai contenuti